Neuropsichiatria infantile

I Servizi dello Studio

neuropsichiatria

Né neurologo, né psichiatra. Solo in pochi paesi europei esiste il Neuropsichiatra Infantile. Chi è dunque costui?

È un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza, cioè entro i 18 anni di età, e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nei suoi vari aspetti: psicomotorio, linguistico, cognitivo, intellettivo, relazionale.

Grazie allo studio delle relazioni fra struttura e funzionalità del sistema nervoso e i sintomi neurologici e psichiatrici di bambini e adolescenti il Neuropsichiatra Infantile procede all'inquadramento diagnostico dei ritardi e disturbi dello sviluppo nella prima infanzia (ritardi psicomotori, disturbi dello spettro autistico, disturbi della comunicazione e della relazione, disturbi di linguaggio, disturbi della regolazione, disturbi dell’apprendimento, disturbi della coordinazione motoria).

Il Neuropsichiatra Infantile svolge anche interventi di tipo psicoterapeutico per ragazzi o pre adolescenti che possono avere delle crisi nella crescita con momenti di fragilità o mostrare francamente un disagio fisico o psicologico ( ansia, depressione, disturbi dell’alimentazione, psicopatologie maggiori, isolamento) integrando le competenze neurologiche, psicoterapeutiche, psichiatriche e riabilitative a secondo dell’indicazione adatta alla situazione.

La consulenza neuropsichiatrica consiste in incontri di approfondimento diagnostico che, coinvolgendo il bambino, o adolescente,e la famiglia, attraverso un percorso valutativo strutturato anche con il contributo di test standardizzati e altre figure professionali ( psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva , operatori della riabilitazione) inquadra il disturbo o la dimensione di fragilità che compromette il funzionamento atteso.

neuropsichiatria-infantile

Dopo la fase di valutazione viene condiviso se e come proseguire un percorso di presa incarico e di cura che può prevedere diversi percorsi terapeutici, psicoeducativi, psicoterapeutici e riabilitavi e l’integrazione di essi a secondo del Disturbo o della difficoltà evidenziata.

Francesca Freda
Alessandro Paris

  
 

TORNA ALLA PAGINA DEI SERVIZI