
Categoria: Psicodramma Analitico


“E la guerra non parla” – Polivisione 8 aprile 2022 ”

“Riverberi ”
“Frammenti di famiglie”
26/02/2022
Incontro di sensibilizzazione allo Psicodramma Analitico
[1]“[…] se lo psicodramma aiuta qualcuno a formulare domande che non ha potuto articolare nella famiglia non è perché costituisca una famiglia sostitutiva, ma in quanto offre al soggetto quello che anche una famiglia sufficientemente buona avrebbe dovuto offrire e cioè dei momenti di mediazione tra i rapporti primari e i rapporti sociali intesi nel senso più vasto”.[2]
“ma proprio in quel momento nella stanza entrò il papà della bambina e del bambino. Guardò i piccoli che dormivano. Rimboccò le coperte della bambina, le accarezzò i capelli soffici e le diede il bacio della buonanotte. Poi si girò e andò verso il letto del bambino. E allora inciampò in un cubo delle costruzioni dimenticato, arancione come il tappeto. Perse l’equilibrio, allungò le braccia e si appoggiò con una mano alla parete della Casa per non cadere. E a un tratto rimase immobile come se fosse stato uno degli gnomi di plastica del giardino”[3]
Il cd Aletheia della SIPsA, al suo terzo anno di vita, nell’ambito dell’attività di sensibilizzazione al dispositivo dello Psicodramma analitico, La invita a partecipare alla giornata del 26 febbraio 2022 dalle 9,00 alle 13,30. L’incontro si terrà su piattaforma Meet, sarà gratuito ma non senza costi. Il costo è rappresentato dalla partecipazione alla ricerca psicoanalitica con il proprio desiderio.
Il centro didattico negli ultimi mesi ha dedicato il proprio lavoro di ricerca, in setting psicodrammatico come in gruppo di lavoro, sui nodi clinici che danno vita alla “famiglia”, individuando i seguenti nuclei tematici:
“il gruppo come spazio transazionale che accompagna il soggetto all’incontro con la sua famiglia interna”;
“la caratteristica del gruppo aperto come richiamo ai movimenti di accoglienza, crescita e separazione nella famiglia e tra fratelli/sorelle”;
“il gioco psicodrammatico e i suoi elementi come facilitatore nel percorso analitico del soggetto che si confronta con la famiglia interiorizzata”.
Come Cd Aletheia siamo partiti da alcuni frammenti sulla famiglia, psicoanalitici, letterari, poetici, audiovisuali scoprendo la loro pregnanza nell’interrogare quanto del significante famiglia ci appartiene. Questi frammenti hanno riattualizzato ciò che è conservato nella rimozione affinché possa essere riprocessato attraverso il sintomo, il lapsus, atti mancati, metafore, metonimie e spostamenti dell’attività onirica diurna e notturna.
Riteniamo che tutto il percorso analitico dovrebbe essere transizionale cioè uno spazio potenziale e di passaggio, nel quale il setting rappresenta una cornice prestabilita, condivisa e relativamente statica nella quale poter procedere nel proprio lavoro analitico. Prima riflessione in questi due anni di pandemia siamo stati costretti a modificare il setting. È indolore? Dice Winnicott che lo spazio transizionale non consiste solo in una fase evolutiva del bambino, ma è anche e soprattutto lo spazio potenziale tra individuo ed ambiente in cui si può modellare in tutte le età successive dell’uomo ogni forma di processo mentale creativo.
Lo spazio transizionale ci permette di sviluppare una autonomia riflessiva personale nonché di cogliere l’opportunità che ciascuno di noi vuole concedersi di dare un nuovo personale senso alla propria esistenza, a partire dalle esperienze sociali culturale e personali, anche le più dolorose. Il merito degli oggetti transizionale è quello di evidenziare la distinzione tra bisogno e desiderio, la possibilità di assumersi la responsabilità tra l’uno e l’altro, come si può e quando si può. Solo in uno spazio transizionale la parola è qualcosa di non fisso ma ogni volta esposta ai doni, o ai furti imprevedibili da parte dell’altro, come ha scritto E. B. Croce.[4]
DA CHI È ABITATA LA CASA DI UN ALTRO MONDO?
Nel libro – “La casa di un altro mondo”[5] – si narra di come una bambina abbia usato la fantasia per poter entrare in contatto con una realtà familiare troppo dolorosa. Si entra giocando, si scendono scale, si aprono porte, incontreremo qualcosa di inaspettato e a tratti inquietante, fischietteremo nel buio e cercheremo conforto in qualche mano che stringa la nostra. La sorpresa più grande sarà un diario bianco ancora da scrivere. Che libro sarà? Un manuale di istruzioni, una autobiografia o un romanzo fantastico? Il protagonista è forse colui che abita qui, un alieno piovuto dal cielo, un mostro degli inferi o solo un bambino, “il bambino della notte” [6], come descritto da Silvia Vegetti Finzi, è nascosto in ognuno di noi, è il soggetto che per vivere dovrà essere riconosciuto come sostanzialmente estraneo, altro rispetto a quello immaginato.
Per uscire dal labirinto della casa dovrà trovare le parole e scrivendole, accettare che volino via come semi portati dal vento, trascinando con sé tutte le facce e le aspettative delle famiglie passate, presenti e future, semi che seguiranno le vie del destino, generando altre piante ed alberi in giardini lontani, probabilmente a noi sconosciuti ed inconoscibili.
La pulsione di sapere, di scoprire, come ci ha insegnato Freud[7], si dirige inevitabilmente verso il tema delle origini, drammatizzata nei fantasmi originari, ha sempre qualcosa di incestuoso. Eugenie Lemoine, citando Lacan, afferma che l’essere umano “desidera sempre ciò che non ha, l’Altro (in questo caso l’altro del sapere) ma trova sempre solo il suo simile immaginario”.
Chi incontriamo quindi nel nostro cammino e nel nostro diario, nella nostra formazione, sono forse dei familiari, fratelli e sorelle che competono con noi o si alleano per scoprire i segreti della conoscenza, patrimonio dei genitori.
Scrive Elena Croce: “Ora è evidente che tra dimensione istituzionale familiare e dimensione del desiderio, inevitabilmente o quasi, c’è conflitto a cominciare dai problemi relativi al posto che la coppia dei genitori offre al bambino e alla funzione che gli è in grado di assumersi, fatto che può risolversi come iscrizione in una catena significante (è il caso della nevrosi), o identificazione con l’oggetto del fantasma materno (è la psicosi) o nel lasciarsi assimilare ad un feticcio (ed è la perversione).”(…) “Il bambino, come del resto l’adulto, entrano nello psicodramma quando il “gruppo” è già in funzione e vengono quindi a trovarsi in un luogo in cui il legame sociale risulta già abbozzato senza aver potuto prendere parte attiva a questo “abbozzo”
Quindi noi ci proponiamo di incontrare questo “abbozzo”, poterlo conoscere, riconoscendolo come frutto dell’Altro, utilizzando gli strumenti dello Psicodramma Analitico “che tendono a opporsi a questo rifugiarsi immaginario in un gruppo unitario e omogeneo come un corpo materno”[8].
Questo processo intrapreso da molti anni, come SIPsA, lo stiamo aprendo anche a chi non per forza nella nostra società debba riconoscersi, affinché il dispositivo dello Psicodramma Analitico ci apra gli occhi sull’illusione della funzione psicoterapeutica senza faglie. Come ci dice Elena Croce, il setting gruppale dello Psicodramma, riedizione del gruppo famiglia, ci costringerà ad esporre i nostri punti ciechi e ad accettare di essere ancora una volta e per sempre castrati ed imperfetti. Proprio questo manterrà vivo il nostro desiderio, la nostra curiosità di esplorare.
Forse, allora, se saremo abbastanza pazienti …avremo la fortuna di trovare nel buio dei frammenti di luce ed anche qualche mano fraterna che accompagni il nostro cammino verso un altro mondo.
A cura del cd Aletheia
Per partecipare:
scrivere a Nicola Basile – nibasile@libero.it o inviare un messaggio al 3296322722 indicando nome e cognome – recapito telefonico.
[1] Angelo Maineri – Clorofilla – vite radicate – 2017
[2] Elena Benedetta Croce – Famiglia e famiglie – Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico – Il romanzo familiare – anno 8 n. 1- dicembre 2016
[3] Malgorzata Strekowska-Zaremba – La casa di un altro mondo – Mondadori – 2020
[4] E.B.Croce – Il volo della farfalla – Borla ed – 1990
[5] M. S. Zaremba – 2020
[6] Silvia Vegetti Finzi – Il bambino della notte: divenire donna divenire madre – 1990 – Mondadori
[7] Sigmund Freud – i Tre saggi sulla teoria sessuale – 1905 con il paragrafo aggiunto nel 1914 – Opere – vol.4 Boringhieri- Milano 1970
[8] E. B. Croce – 2016

“Frammenti di famiglia” – contributo di Viviana Sebastio

“Frammenti di famiglia”

“Sul saperne-venir-fuori e saper-entrare”

————-Rap-present-azioni del-la dis-abilità—-23-ottobre—2021

Jung e lo Psicodramma junghiano
Il Centro Didattico della SIPsA Aletheia, nell’ambito del proprio programma di divulgazione della psicoanalisi e del dispositivo dello psicodramma analitico, in collaborazione con lo studio multidisciplinare Nuovi Percorsi di via Borelli 5, Roma, sabato 15 maggio, alle ore 10,00 su piattaforma Meet, è lieto di invitarvi all’incontro su “Jung e lo Psicodramma junghiano”.
La dott.ssa Alessandra Corridore, Psicoterapeuta, Psicologa Analista con funzione di docenza CIPA, associato SIPsA, Docente di Psicologia Sociale della Famiglia presso l’Università degli Studi dell’Aquila ci introdurrà alla psicologia analitica e allo psicodramma junghiano, teatro d’immagini, “sacro temenos” in cui si intrecciano narrazioni e si attivano processi creativi della psiche individuale e di gruppo.
La discussione sarà coordinata dal dott. Nicola Basile, didatta SIPsA. In base al numero dei partecipanti si potrà avviare una breve sessione di psicodramma analitico.
Si consiglia lettura:
- CORRIDORE A., Lo psicodramma come teatro di immagini in Quaderni di cultura junghiana, CIPA, n. 2, 2013 https://www.psicologia-analitica-junghiana.it/lo-psicodramma-come-teatro-di-immagini/
- Corridore A., Dallo psicodramma moreniano allo psicodramma junghiano, https://www.psicologia-analitica-junghiana.it/dallo-psicodramma-moreniano-allo-psicodramma-junghiano
- Presentazione del cd didattico Aletheia
Il seminario terminerà alle 12,30.
Per partecipare richiedere il link, lasciando le proprie generalità e numero telefonico ad uno dei seguenti recapiti:
- nuovipercorsiviaborelli5@gmail.com;
- cell. studio Nuovi Percorsi: 3516369902
- cell. Nicola Basile: 3296322722
- tel. fisso Nuovi Percorsi: 067020310 (risponde segreteria automatica)
Cordiali saluti
dott. Nicola Basile
Responsabile Cd Aletheia SIPsA

Introduzione alla Polivisione del 23 aprile 2021 di Nicola Basile
Mi sono chiesto come mai emergano testi di fiabe sia durante il nostro incontrarci sul desiderio della cura, sia nelle rielaborazioni che Giuseppe e il sottoscritto stanno redigendo di volta in volta.
Insieme a ciò mi sono anche domandato quali siano gli elementi di metodo che vanno prendendo corpo tra un incontro e l’altro.
Punto primo.
Mentre andavo raccogliendo idee, rimaste allo stato latente, la memoria ha voluto che riprendessi in mano un vecchio libro, mai letto abbastanza, “Il mondo incantato” di Bruno Bettelheim.
Non ero affatto sicuro di cosa urgesse tra quelle pagine, la lettura e studio risaliva almeno a vent’anni fa.
Tra le pagine trovo mie sottolineature e così leggo quel che io stesso lasciavo in memoria all’altro, affinché il primo lo potesse dimenticare:
“Se speriamo di vivere non semplicemente di momento in momento ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e impresa più difficile per noi consistono nel trovare un significato allora nostra vita punto e risaputo come molti abbiano perso la volontà di vivere virgola e abbiano smesso di provarci, presso significato e sfuggito loro. La comprensione del significato della propria vita non viene improvvisamente acquisita a una particolare età , neppure quando la persona raggiunto la maturità cronologica. Al contrario virgola e l’acquisizione di una sicura comprensione di quello che può o dovrebbe essere il significato della propria vita a costituire il raggiungimento della maturità psicologica. E questo conseguimento è il risultato di un lungo processo di sviluppo: ad ogni età noi cerchiamo virgola e dobbiamo essere in grado di trovare una pur modica quantità di significato conforme al modo in cui le nostre menti e il nostro intelletto si sono già sviluppati.”[1]
L’uomo che ha sviluppato una psicoanalisi infantile originale, l’uomo che se ne va perché i fantasmi del passato non gli permettevano di continuare a vivere, è nelle sue righe colui che mi sembra sintetizzare un tratto del percorso che di mese in mese ci accingiamo a percorrere. Attraverso la domanda di cura dell’infanzia, attraverso la narrazione di archetipi poggiati nelle profondità dell’immaginario delle generazioni, cerchiamo di dare voce al sintomo che si nasconde dietro il disagio, in primis il nostro naturalmente. Se siamo qui è perché non si è disponibili a rinchiudere l’incontro con l’infanzia, l’adolescenza, la maturità e sempre più spesso l’età che conclude la vita, al solo attimo della seduta. Quel momento se ben strutturato, si popola di una moltitudine di voci, di segni, appena percepibili. Sarà per questo motivo che da qualche mese circolano narrazione di fiabe popolari che divertendo, alludono ad altro.
“Certo a livello manifesto le fiabe hanno poco da insegnare circa le specifiche condizioni della vita nella moderna società di massa; queste storie furono create molto tempo prima del suo avvento. Ma esse possono essere più istruttive e rivelatrici circa i problemi interiori degli esseri umani e le giuste soluzioni alle loro difficoltà in qualsiasi società, di qualsiasi altro tipo di storia alla portata della comprensione del bambino. Dato che il bambino nel momento della sua vita esposto alla società in cui vive, imparerà senza dubbio a destreggiarsi con le condizioni che le sono proprie, posto che le sue risorse interiori glielo permettano.” [2]
Punto secondo.
Quali siano oggi le condizioni che ci permettono di vivere e come possiamo identificare le strutture emotive e cognitive che possano configurare un domani, se prima era incerto, con la pandemia è impresa titanica.
Per questo ricorriamo al medioevo della nostra civiltà, periodo della vita interiore delle generazioni occidentali, dentro il quale affonda le sue radici l’immaginario dei nostri sogni. Le fiabe non insegnano il come ridare voce al mutismo selettivo, le fiabe non affrontano il nodo della perdita di desiderio di vita che la psicosi depressiva induce in giovani fino a portarli a forme suicidarie, la fiaba non restituisce l’appetito nei corpi emaciati degli anoressici come delle anoressiche, ma la fiaba parla a noi affinché non ci perdiamo al primo tramonto nel bosco.
È evidente a tutti noi come le scelte che andiamo facendo nella lotta quotidiana all’invisibile, ci abbia condotto a cercare nell’immagine del soldato il miglior antidoto possibile alla paura. Gilbert Durand ci direbbe che nel momento in cui l’invisibile ci assedia, il nostro immaginario trova il rimedio nella spada che tagliando l’oscurità, fa luce. Né più né meno ciò che professavano le pubblicità dei detersivi pieni di fosfati degli anni 60 in cui il pulito arrivava attraverso lampi di luce, né più né meno nella ricerca dell’illuminismo di poter raccogliere tutta la cognizione umana in un vocabolario enciclopedico che permettesse all’uomo di trovare le parole quando esse cadevano nell’oscurità.
Tutto ciò è evidente nella storia, ma non è mai la storia a renderci coscienti di ciò che accade, in quanto abbiamo necessità di poter credere e la credenza si poggia sulla rimozione nell’inconscio.
“Nel bambino o nell’adulto, l’inconscio è un potente fattore determinante di comportamento. Quando l’inconscio viene represso e al suo contenuto viene negato l’accesso alla coscienza, alla fine la mente conscia della persona viene in parte sopraffatta da derivati di questi elementi inconsci, oppure costretta a mantenere su di essi un controllo così rigido e coattivo che la sua personalità può risultarne gravemente paralizzata. “[3]
Un giovane uomo, alle prese con un groviglio di cambiamenti, cercava di convincermi che il lavoro che stavamo svolgendo assieme gli avrebbe offerto una corazza di coraggio. Gli ho fatto notare che se lui fosse entrato con una corazza io mi sarei spaventato perché avrei pensato che ci fosse un pericolo da cui si difendeva e da cui mi sarei dovuto difendere anche io.
Si è convinto che non gli serve una corazza ma solo del coraggio.
Punto terzo.
Freud inizia studiando le isterie in quanto esse favorivano la possibilità di dare voce a un femminile che coraggiosamente paralizzava il suo corpo per renderlo solo immaginario e toglierlo così dal godimento della società e immolarlo a un Altro, la cui legge si poteva decriptare attraverso la drammatizzazione della seduta. Non sono il primo e non sarò l’ultimo a riconoscere nella stanza di Freud la costruzione di una messa in scena dell’osceno attraverso il sogno. E nel sogno Emma come Dora può affidare a un altro il lato oscuro della propria sessualità.
Anche noi siamo scriviamo scene, con chi accede alle nostre stanze, scene che permettano la rappresentazione dell’osceno o meglio di ciò che è ob-sceno, come afferma Duez, cioè fuori dalla scena. E torniamo all’invisibile.
“La cultura dominante preferisce fingere, soprattutto quando si tratta di bambini, che il lato oscuro dell’uomo non esista, e professa di credere in un’ottimistica filosofia del miglioramento. La stessa psicanalisi è vista come un sistema per rendere facile la vita: ma non era questo l’intendimento del suo fondatore. La psicanalisi fu creata per consentire all’uomo di accettare la natura problematica della vita senza esserne sconfitti o cercare di evadere dalla realtà. Freud prescrive che soltanto lottando coraggiosamente contro quelle che sembrano difficoltà insuperabili l’uomo può riuscire a trovare un significato la sua esistenza.”
Punto quarto.
Quando la rappresentazione è definitivamente fissata alla pulsione, il meccanismo della rimozione nasconde entrambe al soggetto. “Se la pulsione non fosse ancorata a una rappresentazione o non si manifestasse sotto forma di uno stato affettivo, non potremmo sapere nulla di essa” cito testualmente da Freud.
Sappiamo che la rimozione trasforma la meta della pulsione in sintomo e i sintomi divengono facilmente stili di vita, divise di eserciti inesistenti ma uniti sotto la stessa bandiera, come il trovarsi giovanissimi uniti in bande senza un motivo che possa essere parlato.
Quando proponiamo la ripresentazione del sogno nel gruppo di psicodramma, ritengo sia temporaneamente permesso uno slegamento tra pulsione e meta della pulsione stessa, attraverso il lavoro del transfert. Tale movimento, il cui costo è da manovra economica di stato, fa apparire vuota la cornice dell’emblema per cui il soggetto si è fin lì battuto, da cui è stato battuto ma per cui continua a battersi, sia nel disagio sociale come nei sintomi psichiatrici.
Uso il termine ripresentazione perché il sogno si è presentato solo una volta in forma originale e nel gruppo di psicodramma assistiamo a una messa in scena del racconto del sogno la cui domanda nascosta, la direzione della pulsione o desiderio, spesso è visibile in un primo tempo soltanto ai partecipanti al gruppo e poi al soggetto narrante, prova dell’opera della rimozione.
Dice Lacan nel seminario XI “Ciò che si guarda è ciò che non può vedersi”
Lottare per la propria insegna porta il combattente a non poter vedere ciò per cui lotta con il ripetersi di continue ferite che il combattente si infligge per dare senso alla sua sconfitta. Sto pensando alle vere e proprie torture che gli adolescenti possono infliggersi con caparbietà e vero godimento perverso per un lungo tempo fin quando, il dispositivo analitico, individuale e in gruppo di psicodramma analitico, svuota di significato l’emblema. Quando il dispositivo psicoanalitico rende finalmente osservabile il campo di battaglia, perché lo sguardo non è attratto da quell’unica visione ma è distratto dal transfert con l’analista, è allora che il soggetto può pensare di non dover dedicare tutta la sua anima e il corpo alla divisa, alla bandiera nella quale si riconosceva senza saperlo. In quel momento timidamente volge lo sguardo all’altro. È in quel istante che il vessillo del proprio sintomo si mostra bucato, permettendo al bambino come all’adulto di riconoscersi mancante. E se non sono completo, avrò necessità di accedere ai nomi, ai simboli, alla poesia, al disegno, alla letteratura, all’arte, a passeggiare per sentieri di montagna per trovare nomi per fare di un buco un’asola, un ricamo, una tovaglia a tombolo.
Sono arrivato al punto quinto: riconoscere il desiderio.
Sulla rivista Funzione Gamma, Duez scrive:
“Io riporto ogni partecipante alla propria specificità come potenziale destinatario di questo transfert. Conseguentemente, ciascuno può dare la propria interpretazione di ciò che sta accadendo. Il soggetto narcisistico non solo perde il suo specifico posto ma può sentire e sopportare il diverso legame psichico con ciascuno.” Da una parte questo tipo di transfert attualizza i legami sociali psichici primari, consentendo a queste personalità di esperire l’appoggio con gli altri e sugli altri.”[4]
Chi cercava la propria identità nella ripetizione di un’analisi del sangue nel gruppo ha cominciato a riconoscere il proprio nome come degno di essere chiamato. Chi sta cercando solo sul monitor di un cellulare o sulle pagine di un libro la propria identità, nel gruppo credo possa trovare una via di uscita dell’incubo della anomia.
Per tornare e concludere sulle fiabe, suppongo che davanti all’ignoto stiamo ricorrendo allo strumento di interpretazione dell’inconscio più antico creato dall’uomo, dopo i miti.
Le fiabe ci inducono a prendere il posto dell’eroe come del derelitto, siamo bestie come damigelle, ci aggiriamo per castelli come orridi boschi, in pratica ci possiamo permettere di essere. Come nel transfert tra fratelli e sorelli di un incontro al mese, in cui l’altro non è lì a stabilire cosa abbiamo fatto o avremmo potuto fare, ma sta a indicare a come non riempiere di buon senso la mancanza.
E sono certo di non essere arrivato a una conclusione.
[1] B. Bettelheim – Il mondo incantato – Feltrinelli
[2] Idem p. 11
[3] Idem p. 13
[4] da Funzione Gamma n. 13 B. Duez:
– “Molto spesso io chiedo ai pazienti o partecipanti quale parte di quello che è immaginato, messo in scena o discusso considerano come appartenente a loro stessi. Richiamandomi ai giudizi assegnati, io riporto ogni partecipante alla propria specificità come potenziale destinatario di questo transfert. Conseguentemente, ciascuno può dare la propria interpretazione di ciò che sta accadendo. Il soggetto narcisistico non solo perde il suo specifico posto ma può sentire e sopportare il diverso legame psichico con ciascuno
Da una parte questo tipo di transfert attualizza il legame sociali psichici primari, consentendo a queste personalità di esperire l’appoggio con gli altri e sugli altri. “ p. 11
– Il transfert topico è diretto verso il gruppo interno proprio dello psicoanalista, in quanto parte integrante della scena interna del paziente. È per questa ragione che lo psicoanalista per la maggior parte del tempo non è consapevole di questa meta e viene psichicamente sovrastato dal carico pulsionale. Questo carico è sostenibile esclusivamente se lo psicoanalista può diffrangerlo tra i suoi diversi gruppi interni finché la scena di sfondo, attiva attraverso il transfert topico, diventa sufficientemente sgombra, diffratta, sedimentata e collegata con l’apparato psichico dello psicoanalista. p. 13
– L’oscenalità è una configurazione psichica che deriva dalla prima invariabilità di fronte alla quale si trova il soggetto: io mi riferisco all’invariabilità di ciò che circonda lo psichico collettivo.
– tracce mnestiche dell’iniziale legame psichico di costanza somatica: l’oggettualità (il sistema delle relazioni oggettuali) è la configurazione psichica che risulta dall’altra prima invariabilità: mi riferisco al bisogno della presenza di qualcuno che si prenda sufficientemente cura di noi, per sopravvivere fisicamente e psichicamente e per crescere.
Collegando configurazioni, lo psicodramma rende possibile evidenziare le differenti tendenze esistenti tra queste configurazioni primarie. p. 14